Visita medico-sportiva pazienti Post Covid

RITORNO ALL’ATTIVITA’ SPORTIVA AGONISTICA IN ATLETI COVID 19 POSITIVI GUARITI

La Federazione Medico Sportiva (FMSI) ha elaborato le seguenti linee guida applicabili agli atleti che abbiano
contratto infezione da SARS-Cov-2.

AGGIORNAMENTO GENNAIO 2022

GRUPPO A1: Atleti che abbiano presentato infezione asintomatica o paucisintomatica o “Malattia lieve”

ATLETI DILETTANTI
E’ necessaria la valutazione dell’atleta in relaziona all’età (sotto i 40 anni o sopra i 40 anni) alla presenza di altre patologie che siano fattori di rischio e allo stato vaccinale.

Per tali atleti è necessario oltre alla visita dello specialista in Medicina dello Sport degli esami di approfondimento:

1- ECG basale
2- Test da sforzo con monitoraggio elettrocardiografico continuo sino al raggiungimento almeno dell’85% dellaFC max, per gli atleti sotto i 40 anni e con anamnesi negativa. Oppure test ergonometrico massimale con monitoraggio elettrocardiografico, per gli atleti sopra i 40 anni e/o atleti con anamnesi positiva per fattori di
rischio cardiovascolare

I summenzionati esami vanno eseguiti:
– non prima che siano trascorsi 7 giorni dalla guarigione da SARS-Co-V-2 per atleti sotto i 40 anni con anamnesi negativa, che abbiano completato il ciclo vaccinale nei 120 giorni precedenti o siano guariti da SARS-Co-V-2 nei 120 giorni precedenti

Oppure:
-non prima che siano trascorsi 14 giorni per gli atleti sopra i 40 anni con anamnesi positiva per patologie a rischio cardiovascolare e per gli atleti che non hanno ricevuto la dose booster ovvero non abbiano completato il ciclo vaccinale nei 120 giorni precedenti o non siano guariti dall’infezione SARS-Co-V-2 nei 120
giorni precedenti.

QUALORA UN ATLETA DILETTANTE INTENDA RIDURRE IL PERIODO INTERCORSO TRA L’AVVENUTA GUARIGIONE E L’ESECUZIONE DELL’ESAME POTRA’ ADOTTARE IL PROTOCOLLO DEGLI ATLETI PROFESSIONISTI

ATLETI PROFESSIONISTI
Per gli Atleti professionisti e gli atleti di interesse nazionale e internazionale sono obbligatori i seguenti approfondimenti diagnostici:
1- ECG basale
2- 2-Test ergonometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico
3- Ecocardiogramma Color Doppler

Esami da eseguire subito dopo l’avvenuta guarigione da SARS-Co-V-2 secondo le normative vigenti.

GRUPPO A2: Atleti che abbiano presentato “Malattia moderata” o che comunque non siano ricorsi a ricovero ospedaliero e/o terapie antibiotiche, cortisoniche o epariniche a causa dell’infezione da SARS-Co-V-2

1- Test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico e di valutazione della saturazione di O2 a riposo, durante e dopo il test.
2- Ecocardiogramma Color Doppler
3- ECG holter 24 ore Inclusivo di seduta de allenamento o di sforzo
4- Esame spirometrico con determinazione di: capacità vitale forzata (FVC), volume espiratorio forzato al primo secondo (FEV-1), Indice di Tiffenau, picco di flusso espiratorio e flussi a volumi intermedi e massima ventilazione volontaria (MVV); tali esami spirometrici dovranno essere effettuati anche per gli sport della Tabella A
5- Esami ematochimici (Emocromo completo, ALT/AST, Gamma GT, Creatininemia, CPK isotipi cardiaci, LDH, PT/PTT, INR, Elettroforesi proteica, PCR, Ferritina, Esame urine completo.

GRUPPO A3: Atleti che abbiano presentato “Malattia severa” o “Malattia critica” oltre alla visita medica effettuata dallo specialista in Medicina dello Sport, sono necessari gli approfondimenti diagnostici previsti per il gruppo A2 integrati con Cardiopulmonary Exercise Tewst (CPET).

Per il GRUPPO A2 Atleti che abbiano presentato “Malattia moderata” e il GRUPPO A3 Atleti che abbia no presentato la “Malattia severa” o “Malattia critica” è necessario integrare gli esami previsti dalle normative vigenti con gli approfondimenti diagnostici di seguito dettagliati non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione come indicato nella Circolare della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della 3Salute prot.n.1269 del 13/01/2021.

In allegato il PDF completo relativo all’aggiornamento della normativa a Gennaio 2022

SCARICA PDF