LA POLIGRAFIA DEL SONNO
Scopri subito con questo semplicissimo esame se soffri di Apnee Notturne

Il pericolo delle Apnee Notturne
Immagina di non respirare per 10/20 secondi o anche tempi più prolungati in diversi momenti del tuo riposo.
A volte nei casi più gravi si verifica anche per l’intera durata del sonno.
Si definisce apnea un evento di ostruzione completa delle vie respiratorie, mentre ipopnea un evento di ostruzione parziale.
Un pericolosissimo disturbo del sonno che può provocare forti scompensi sulla qualità del tuo riposo, sulla qualità della tua vita e delle tue giornate.

I sintomi
Se ti riconosci in uno o più di questi sintomi, è il segnale della presenza di un disturbo durante il sonno:
- Il tuo sonno non è riposante
- Ti hanno detto che hai apnee quando dormi
- Fai fatica a concentrarti e ti senti stanco durante la giornata
- Hai sonnolenza
- Soffri di insonnia
- Russi

Le conseguenze
Soffrire di Apnee può comportare disturbi molto rilevanti nella quotidianità e nel lungo termine:
- Fatica a concentrarsi e a mantenere l’attenzione prolungata (anche durante la guida e durante il lavoro)
- Colpi di sonno e stanchezza
- Disturbi sessuali
- Aumento delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative (demenze e morbo di Parkinson)

La poligrafia: l’esame fondamentale
E’ un semplice esame da fare mentre dormi.
Si chiama polisonnografia o poligrafia del sonno ed è un test che utilizza un piccolo dispositivo con dei sensori da indossare durante la notte per monitorare la qualità del sonno, registrando l’andamento del respiro e del battito cardiaco.
È un esame affidabile, indolore, privo di controindicazioni, che non richiede particolari preparazioni.
Si possono curare?
Assolutamente si.
Bisogna valutare ogni paziente ed il suo caso specifico per attuare la terapia, gli stili di vita o i dispositivi corretti per risolvere questo disturbo.
In DLABMED abbiamo aperto la divisione per le apnee notturne e la poligrafia, se pensi di soffrire di apnee notturne chiama subito cliccando il pulsante e prenota il tuo esame o la tua visita specialistica.